A TUTTI I BAMBINI,
L'AUGURIO CHE IL LORO UOVO DI PASQUA
SI APRA IN UN UNIVERSO DI SORPRESE E RINASCITA,
COME CI RACCONTAVANO GLI ANTICHI!
L'AUGURIO CHE IL LORO UOVO DI PASQUA
SI APRA IN UN UNIVERSO DI SORPRESE E RINASCITA,
COME CI RACCONTAVANO GLI ANTICHI!
  L'augurio è esteso anche agli iscritti adulti della nostra pagina, a  cui riproponiamo la simbologia dell'uovo cosmico che ben si adatta a  questo contesto.
 L'uovo è, infatti, il simbolo della vita che si  dischiude e che torna: esso rimanda infatti al mito della fecondità e  della vita uterina.
 La letteratura religiosa ci mostra come, in culture diverse, il simbolo dell'uovo ritorni con la medesima valenza.
  Il mito greco ci racconta di come Zeus si sia accoppiato a Leda per ben  due volte trasformandosi in un cigno: dalle uova deposte, nacquero i  Dioscuri (simbolo della concordia) ed Elena e Clitemnestra (simbolo  della discordia).
 La religione induista descrive l'uovo cosmico come  un nucleo avvolto nell'oscurità, reso visibile dal signore Brahama per  mezzo dell' "aum", una sillaba che si accompagna all'espirazione e,  pertanto, simboleggia il soffio vitale. A seguito di questa  manifestazione, sarebbe iniziata la storia dell'universo, che la  religione induista racchiude in cicli che vanno dalla massima unità al  massimo degrado.
 Non a caso, gli astrofisici hanno ripreso il mito  dell'uovo cosmico per spiegare la nascita dell'universo e il fenomeno  dell'espansione descritto da Hubble: il Big Bang non è altro che la  rivisitazione scientifica della cosmogonia indù.
 L'uovo diviene  pertanto una rappresentazione dell'universo: il tuorlo ha la stessa  disposizione che ha la Terra nella sua galassia; la Terra è inoltre  circondata da aria e acqua, così come l'uovo è circondato dall'albume e  dalla membrana.
 Ancora l'uovo può essere un simbolo di metamorfosi e  di rinascita, il principio primo al quale fare ritorno per comparire  con altre sembianze: pensiamo ad esempio alla storia del bruco che si  chiude nel suo bozzolo per diventare farfalla.
 Come simbolo di  trasformazione, pertanto, l'uovo non poteva non interessare l'alchimia:  la fenice, mentre si dissolve circondata dal fuoco, depone l'uovo dal  quale risorgerà.
 La purificazione e il rinnovamento sono necessari  anche al pensiero: ecco perché l'alchimia parla dell'"uovo dei  filosofi", alludendo a quel processo di gestazione, trasformazione e  maturazione del pensiero che permette l'interiorizzazione di quanto  esperito nella realtà esterna e la sua rinascita in una forma nuova, che  include nella sua rappresentazione sia il soggetto che l'oggetto.
 Con queste premesse, un buon "uovo cosmico" a tutti voi, certi che saprete trovare in esso i vostri simboli :)

 
Nessun commento:
Posta un commento